|
Foto: Ylli Polovina, 2006 | Ylli Polovina, biografia leteraria
Ylli Polovina è nato a Berat, il 15 agosto 1948.
Nel 1970 ha finito gli studi presso l’Università di Tirana, diplomandosi in lettere e linguistica albanese. Fino al anno 1981 ha lavorato come insegnante. Dall’anno 1981 fino al 1991 ha lavorato come direttore del teatro professionista, presidente della Lega dei Scritori e Artisti Albanesi della città e direttore del giornale locale “L’Eco”.
Più tardi svolge il lavoro del insegnante di lettere in un liceo della città natale. E stato colaboratore degli 8 giornali più venduti in Albania.
Da dicembre 1997 fino al marzo 2002 era un diplomatico dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania a Roma come Primo Segretario, incaricato per la Stampa e Informazione.
Lavora nel Ministero degli Affari Esteri d’Albania a Tirana.
Ha pubblicato i libri artistici:
“Fra le stazioni” (poesie)-1971
“Natalia” (romanzo)-1997
E anche sagistica politica:
“La caduta di un mito”-1996
“Lo stato Contro”-1996
“Nano e Berisha”-1996 (tradotto e pubblicato anche in lingua greca)
“Ultimi giorni di un parlamento”-1996
“Essere o non esere Partito Socialista”-1997
“Mig 19-‘97”-1999.
“Diario di Roma”-2000
“Il Terzo”-2001
“La morte di un deputato”-2002
“I scafisti albanesi in codice Top Secret”-2004
“Un colonelo tra Tirana e Pristina”-2007
“Homo Balcanicus”-(in italiano), 2000
“RAI&ALBANIA”- (in italiano), 2002
Version i printueshem
Faqja paraardhese |
|
|